Nel 2025, l’Italia continua a promuovere la transizione energetica attraverso una serie di incentivi e agevolazioni per l’adozione di fonti rinnovabili. Queste misure sono rivolte a famiglie, imprese e comunità, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e favorire l’autonomia energetica.
Bonus fotovoltaico: detrazioni fiscali aggiornate
Il bonus fotovoltaico per il 2025 prevede una detrazione fiscale del 50% per l’installazione di impianti su prime case, con un limite di spesa di 96.000 euro. Per le seconde case, la detrazione scende al 36%, con un tetto massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. Queste agevolazioni coprono anche le spese per sistemi di accumulo energetico e altre componenti accessorie.
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): incentivi potenziati
Le CER rappresentano un modello innovativo di condivisione dell’energia tra cittadini, imprese e enti locali. Nel 2025, i contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili nelle CER possono arrivare fino al 40% delle spese ammissibili, con anticipi fino al 30%. Questi incentivi sono estesi anche ai comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti.
Agevolazioni per le PMI: sostegno all’autoproduzione
Le piccole e medie imprese possono accedere a contributi per l’autoproduzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici o minieolici. Le agevolazioni coprono fino al 40% delle spese per le micro e piccole imprese e fino al 30% per le medie imprese, con un investimento minimo di 30.000 euro e massimo di 1 milione di euro. Le domande possono essere presentate tramite Invitalia.
Decreto FER-X Transitorio: nuove opportunità per famiglie e imprese
Il Decreto FER-X Transitorio introduce un sistema di incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, applicabile sia a impianti nuovi che esistenti. Le famiglie possono beneficiare di crediti d’imposta e sgravi fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo energetico. Le imprese, in particolare quelle del settore industriale e manifatturiero, possono accedere a contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici, eolici e geotermici, oltre a finanziamenti per sistemi di accumulo e efficientamento energetico.
Semplificazioni normative: Testo Unico sulle rinnovabili
Il Decreto Legislativo 25 novembre 2024, n. 190, noto come Testo Unico sulle Rinnovabili, è entrato in vigore il 30 dicembre 2024. Questo decreto semplifica e uniforma le normative per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, introducendo zone di accelerazione e maggiore autonomia agli enti locali. Le strutture turistiche beneficiano di procedure semplificate per l’installazione di impianti fotovoltaici.
Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per chi desidera investire nelle energie rinnovabili in Italia. Le misure adottate mirano a rendere più accessibile l’adozione di tecnologie sostenibili, sia per le famiglie che per le imprese. È consigliabile consultare professionisti del settore o enti preposti per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate sulle modalità di accesso a questi incentivi.
Commenti recenti